CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
condizioni generali di vendita on line
Definizioni, oggetto e normativa applicabile
Nelle
presenti condizioni generali di vendita (di seguito, anche: “CGV”):
Imperato
Service di Imperato Francesco, con sede legale in Maierà (CS), Registro delle
Imprese di Cosenza Numero REA CS - 251983 p.iva
09409321214 mail info@imperatoservice.store.
“Cliente”
significa qualsiasi persona, che acquisti e/o intenda acquistare uno o più
prodotti e/o servizi attraverso il Sito, sia esso consumatore (“Cliente consumatore”) o professionista (“Cliente professionista”), come definiti dal D.Leg.vo n. 206/2005.
Giorno/i Lavorativo/i: significa tutti i giorni della settimana con
esclusione delle domeniche, il sabato e delle altre festività riconosciute a
livello nazionale.
“Sito”
significa, il sito Internet www.imperatoservice.store.
Normativa applicabile
Il
Cliente è invitato a leggere con attenzione le presenti condizioni generali di
vendita prima di effettuare prenotazioni e/o ordini attraverso il Sito.
Effettuando una qualsivoglia prenotazione e/o ordine il Cliente accetta
implicitamente ed integralmente le presenti condizioni generali di vendita le
quali, pertanto, si considerano conosciute ed accettate dal Cliente in ogni sua
pattuizione e previsione, nessuna esclusa e/o eccettuata.
Il
contratto di vendita di prodotti e servizi concluso attraverso il Sito è
disciplinato dalle presenti condizioni generali di vendita oltre che, in quanto
applicabili, dalle disposizioni del Decreto Legislativo 6 dicembre 2005 n. 206
(“Codice del Consumo”), del D.Lgs. n. 70/2003 e dalle previsioni del
Codice Civile, per quanto qui già non espressamente previsto.
Le
presenti CGV valgono per ordini di prodotti e/o servizi presenti sul Sito,
nella versione pubblicata al momento dell’ordine.
Si
precisa che l’offerta dei prodotti e/o servizi presenti sul Sito è indirizzata
esclusivamente alle persone fisiche e/o giuridiche che non intendano venderli
e/o commercializzarli nell’ambito dell’esercizio di una qualsivoglia attività
d’impresa; pertanto, il sito si riserva il diritto di non accettare gli
ordini provenienti da soggetti – anche Affiliati - che, in ragione della
quantità di prodotti ordinati, della frequenza e continuità degli ordini e
della periodicità degli stessi o di altri elementi che verranno valutati dal
sito di volta in volta, si presume intendano venderli e/o commercializzarli a
terzi nell’ambito della loro attività di impresa.(E’ obbligatorio?)
Contratto
di vendita concluso online
È
concluso online il contratto con cui il Cliente sceglie di ordinare, acquistare
e pagare attraverso il Sito uno o più dei prodotti e/o servizi presenti sul
Sito che il Cliente sceglie di ricevere direttamente al proprio domicilio.
In tale
contratto la Imperato Service agisce come parte venditrice.
Imperato
Service accetta solamente ordini che possono essere evasi sul territorio
italiano e non.
Al
contratto di vendita concluso online si applicano le presenti condizioni
generali di vendita.
1.
Termini generali e condizioni di contratto
Le
condizioni generali di contratto sono valide per qualsivoglia contratto
concluso attraverso il sito www.imperatoservice.store ed i clienti in qualità
di consumatori.
Per
consumatore si intende qualsiasi persona fisica che conclude un contratto per
scopi estranei ad un'attività imprenditoriale o professionale eventualmente
svolta.
2.
Accettazione delle CGC
Effettuando
un ordine, il cliente riconosce e accetta le presenti CGC. Nel caso in cui il
consumatore sia residente, dimorante o occupato nel territorio nazionale, il
foro competente per le controversie che prevedono la sua citazione in giudizio
è esclusivamente il tribunale della circoscrizione giudiziaria comprendente il
luogo di residenza, di dimora abituale o di lavoro; tale disposizione non trova
applicazione nel caso di controversie già avviate.
3.
Clausola di difesa
L'inclusione
di condizioni generali di contratto o condizioni del cliente che si discostano
da questi termini saranno respinte, salvo il caso in cui queste non siano
esplicitamente riconosciute.
4.
Conclusione del contratto
La
presentazione dei prodotti sul sito non costituisce un'offerta in senso
giuridico. Si tratta di un invito al cliente a fare un'offerta. L'offerta in
senso giuridico avviene nel momento in cui il cliente effettua l'ordine. La
conferma d'ordine avviene insieme all'accettazione dell'ordine immediatamente
dopo l'invio automatico di una e-mail. Tramite tale e-mail di conferma viene
perfezionato il contratto di acquisto.
Nella
panoramica dei prodotti del negozio online, il cliente può selezionare il
prodotto/i prodotti cliccando sul pulsante “Aggiungi al carrello”. I prodotti
selezionati durante la visita del negozio online saranno salvati
temporaneamente. Attraverso il clic sul pulsante “Alla cassa”, accanto alla
lista dei prodotti selezionati, avverrà il proseguimento del processo di
ordine.
In
seguito, il cliente ha la possibilità di selezionare il luogo di consegna, il
metodo di pagamento e di fornire i dati relativi al pagamento. Nel caso in cui
il cliente selezioni servizi di pagamento esterni, ad esempio PayPal, avviene
un reindirizzamento al sito del rispettivo fornitore del servizio di pagamento.
I dati dell'ordine vengono riassunti in un "riepilogo dell'ordine"
prima del rilascio dell'ordine. Il cliente è libero di verificare i dati contenuti
nel riepilogo dell'ordine e, se necessario, correggerli prima di concludere
l’ordine cliccando su "Invia e Paga". Cliccando sul pulsante
"Invia e Paga", il cliente trasmette un'offerta vincolante per i
prodotti da lui selezionati.
In
seguito all'effettuazione dell’ordine, provvede all'invio di una e-mail di
notifica all’indirizzo e-mail fornito dal cliente contenente la conferma il
ricevimento dell’ordine e un riassunto del contenuto (in seguito “conferma
d’ordine”). In caso di rifiuto alla conclusione del contratto, il cliente verrà
tempestivamente informato per mezzo e-mail.
5.
Diritto di recesso
Ai
sensi degli articoli 52 e ss. del Codice del Consumo, il Cliente Consumatore ha
il diritto di recedere dal Contratto entro il termine di 14
(quattrodici) giorni dal ricevimento del prodotto presso il proprio
recapito senza alcuna penalità e senza dover fornire alcuna motivazione.
Nel
caso di consegna separata di più prodotti, ordinati dal Cliente Consumatore con
un solo Ordine, il termine di 14 (quattrodici) giorni per l’esercizio del
diritto di recesso decorre dal giorno in cui è consegnato l’ultimo bene.
6.
Esclusione del diritto di recesso
In
conformità a quanto previsto dall’art. 59 del Codice del Consumo, il Cliente
Consumatore non può esercitare il diritto di recesso nei casi di cui al
medesimo articolo 59.
7.
Condizioni di restituzione
Le seguenti
condizioni si applicano ai contratti relativi a beni che possono essere inviati
per mezzo posta sotto forma di pacco.
Il
consumatore ha il diritto al recesso del contratto entro quattordici giorni
senza indicarne le ragioni. Il periodo di revoca è di quattordici giorni dalla
data in cui il cliente o un terzo nominato dal cliente, che non sia il vettore,
sia entrato in possesso del bene.
8.
Modalità di recesso
Per
esercitare il diritto di recesso, il consumatore è tenuto a provvedere alla
trasmissione di una dichiarazione inequivocabile ed unica (per esempio per
mezzo di lettera inviata per e-mail) relativa alla decisione di revocare il
contratto.
È
possibile utilizzare il nostro modulo di restituzione, benché non sussista alcun obbligo
alla sua compilazione.
Al fine
del rispetto del termine di revoca, per il cliente è sufficiente la
trasmissione del messaggio relativo al recesso entro il termine di recesso.
9.
Effetti del recesso
Qualora
il cliente receda dal presente contratto, abbiamo l’obbligo di effettuare il
rimborso di tutti i pagamenti riscossi dal cliente (ad eccezione dei costi
aggiuntivi derivanti dalla tipologia di consegna selezionata dal cliente) entro
quattordici giorni dalla data in cui è pervenuta la notifica di revoca del
contratto. Il rimborso avviene sulla base dello stesso metodo di pagamento
utilizzato nella transazione originale, salvi i casi in cui sia stato
esplicitamente concordato diversamente; in nessun caso verranno addebitate
spese per tale rimborso. Abbiamo la facoltà di trattenere il rimborso fino ad
avvenuto ricevimento della merce restituita da parte del cliente, e di aver
controllato l’integrità della confezione e del suo contenuto. Il prodotto non
sarà rimborsato se non risultasse integro in tutte le sue parti.
Il
cliente ha l'obbligo di restituire la merce entro e non oltre 14 giorni dal
giorno in cui ha esercitato il diritto di recesso a
all’indirizzo
fornito nella mail di “accettazione reso”
Il
termine è rispettato se l'invio della merce avviene entro il termine di
quattordici giorni.
Le
restituzioni sono a carico del cliente.
10.
Prezzi
Tutti i
prezzi dei prodotti sono da intendersi quali prezzi totali comprensivi di
imposta sul valore aggiunto (IVA).
11.
Riserva su errori di prezzo
Nei
casi in cui il prezzo corretto sia superiore, il cliente verrà contattato; il
contratto ha effetto solo nel caso in cui il cliente desideri effettuare
l'acquisto in base al prezzo effettivo. Nel caso in cui il prezzo corretto sia
inferiore, questo verrà ricalcolato.
12.
Spese di spedizione
Oltre
ai prezzi dei prodotti indicati vengono applicate le spese di spedizione.
Maggiori informazioni relative alle spese di spedizione sono consultabili
online sul nostro sito. La relativa imposta sul valore aggiunto è inclusa nelle
spese di spedizione.
In caso
di pagamento con contrassegno, sono applicati costi aggiuntivi non evidenziati
nella fattura. Questi costi aggiuntivi devono essere corrisposti dal cliente
direttamente alla persona incaricata per la consegna.
13.
Condizioni di consegna
Salvo
diversamente concordato, la consegna avverrà all'indirizzo indicato dal
cliente.
Il
tempo di consegna stimato è specificato direttamente nel carrello. In caso di
pagamento anticipato tramite bonifico bancario, il termine di spedizione
decorre a partire dal giorno successivo all'accredito dell'importo sul conto
bancario di Imperato Service.(VEDI COMMENTO ART 14 PUNTO 1) In caso di
pagamento con contrassegno il termine di spedizione decorre a partire dal
giorno successivo alla conclusione del contratto. In tutti gli altri casi, il
termine di consegna decorre a partire dal giorno successivo alla ricezione
dell'ordine.
Imperato
Service non si assume alcuna responsabilità in presenza di ostacoli relativi al
rifornimento rientrante nell’ambito di competenza di fornitori o produttori.
Qualora risultasse impossibile effettuare la spedizione o rispettare i tempi di
spedizione concordati a causa di circostanze non afferibili aImperato Service,
quest’ultimo ha la facoltà di rescindere il contratto in forma totale o
parziale. In tal caso, informerà tempestivamente il cliente. Si esclude
qualsivoglia richiesta risarcitoria per danni. Il cliente verrà informato circa
eventuali problemi di rifornimento in essere prima dell'esecuzione dell'ordine.
14.
Condizioni di pagamento
Imperato
Service accetta i metodi di pagamento descritti di seguito.
-In
caso di pagamento anticipato tramite bonifico bancario, il cliente corrisponde,
entro 5 (cinque) giorni dalla conclusione del contratto, l'importo dovuto sul
conto di Imperato Service (gli estremi per il pagamento sono indicati nella
conferma d'ordine). La spedizione avviene esclusivamente ad accredito ricevuto.
-In
caso di pagamento con carta di credito o prepagate, l'importo viene addebitato
direttamente sulla carta a conclusione dell'ordine. Il pagamento mediante carte
di credito avverrà senza alcun onere aggiuntivo. Il Cliente che effettua il
pagamento conferma di essere titolare della carta di credito utilizzata. In
assenza di tali presupposti non sarà possibile procedere con la Proposta
d’Ordine.
- In
caso di pagamento in contrassegno,l’ordine dovrà essere pagato in contanti
direttamente al corriere che consegnerà i Prodotti.
- In
caso di pagamento con PayPal, il cliente corrisponde l'importo dovuto tramite
PayPal. Per effettuare il pagamento, è necessario disporre di un account
registrato. Una volta effettuato l'accesso, è possibile confermare il
pagamento. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito al momento
dell'ordine. Le informazioni relative alla protezione dei dati sono
consultabili qui.
15.
Garanzia
Salvo
diverse disposizioni, si applica quanto previsto dalla normativa vigente.
Il
Cliente ha diritto di avvalersi della garanzia legale prevista agli articoli da
128 a 132 del Codice del Consumo. Tale garanzia prevede tra l’altro che il
Cliente, a pena di decadenza, debba denunciare al Venditore l’eventuale difetto
di conformità del Prodotto entro 2 mesi dalla scoperta (art. 132, Codice del
Consumo). A seguito di tale denuncia, il Cliente Consumatore avrà diritto di
chiedere la riparazione o la sostituzione del Prodotto difettoso, fermi
restando gli altri diritti previsti dalla legge in proprio favore. In virtù
della garanzia di cui sopra, il Venditore è responsabile per i difetti di
conformità che si manifestano entro 2 anni dalla consegna del Prodotto. Oltre
tale termine il Venditore, pertanto, non sarà responsabile dei difetti di
conformità riscontrati dal Cliente. In caso di sostituzione o riparazione del
Prodotto, i termini della garanzia relativa al Prodotto sostituito o riparato
sono i medesimi del Prodotto originario. Pertanto, la durata complessiva
biennale della garanzia legale decorrerà comunque dalla consegna del Prodotto
originario. Per poter usufruire della garanzia il Cliente dovrà fornire
evidenza della data di avvenuto acquisto
La
garanzia è esclusa in caso di difetti provocati dal cliente, specialmente in
caso di uso improprio o di tentativi di riparazione non autorizzati.
Qualora
la merce, al momento della consegna, presenti evidenti danni verificatisi in
fase di trasporto, si prega di effettuare immediatamente reclamo al corriere e
di contattarci tempestivamente segnalando l'accaduto. La mancata presentazione
di un reclamo o della comunicazione non ha conseguenze per quanto riguarda i
benefici dei consumatori relativi alla garanzia ed ha esclusivamente lo scopo
di sostenere il fornitore nella pratica di rivalsa nei confronti dell'impresa
incaricata della consegna della merce o della compagnia assicurativa.
In
presenza di una garanzia supplementare offerta dal produttore, il cliente è
tenuto a far valere i propri diritti direttamente presso il produttore. Si
esclude la responsabilità di Imperato Service in relazione alla succitata forma
di garanzia.
16.
Esclusione di responsabilità
È
esclusa qualsiasi richiesta risarcitoria da parte del cliente nei confronti di
Imperato Service di Imperato Francesco nei casi in cui Imperato Service o i suo
agenti ovvero esecutori non abbiano agito in modo intenzionale o con negligenza
grave.
17.
Privacy
Le
disposizioni in materia di protezione dei dati sono consultabili alla sezione
Informativa Privacy.
18.
Protezione dei minori
La
nostra offerta è destinata esclusivamente agli adulti. Effettuando un ordine,
il destinatario della merce assicura di aver raggiunto la maggiore età di 18
anni.
19.
Modifica delle Condizioni generali di contratto /
Diritto di modifica
Le
presenti Condizioni Offline potranno essere modificate in qualsiasi momento.
Verrà richiesto al Cliente di accettare esclusivamente le Condizioni Online in
vigore al momento dell’acquisto. Le nuove versioni delle Condizioni Online
saranno efficaci dalla data di pubblicazione delle stesse sul Sito ed in
relazione ad Ordini presentati successivamente a tale data. Sarà possibile
verificare le eventuali versioni precedenti delle Condizioni Online
nell’apposita sezione del Sito.
20.
Clausola liberatoria
Qualora
una qualsiasi disposizione delle presenti condizioni generali di contratto
dovesse rivelarsi inefficace, questa non pregiudica l'efficacia delle restanti
disposizioni.
21.
Diritto applicabile
Nell'ambito
del rapporto contrattuale si applica il diritto italiano.
22.
Giurisdizione e foro competente per le controversie
con il cliente.
Il
contratto di vendita tra il Cliente e il Venditore si intende concluso in
Italia e regolato dalla legge italiana.Di conseguenza l’interpretazione,
esecuzione e risoluzione delle Condizioni Online sono soggette esclusivamente
alla legge Italiana (fatta salva qualsiasi diversa norma imperativa prevalente
del paese di residenza abituale del Cliente) ed eventuali controversie inerenti
e/o conseguenti alle stesse dovranno essere risolte in via esclusiva
dall’autorità giurisdizionale Italiana, come di seguito meglio precisato. In
particolare, qualora il Cliente rivesta la qualifica di Consumatore, le
eventuali controversie dovranno essere risolte dal tribunale del luogo di
domicilio o residenza del Cliente in base alla legge applicabile oppure, a
scelta del Cliente in caso di azione intrapresa dallo stesso, dal Tribunale di
Paola. Qualora il Cliente agisca invece nell’esercizio della propria attività
imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, le parti
consensualmente stabiliscono la competenza esclusiva del Foro di Paola.
Il nostro indirizzo e-mail: info@imperatoservice.store